DA 40 A 80 MINUTI EASY 4/6 PERSONE
Le fave hanno un ruolo importate nella cucina tipica salentina e pugliese. Da sempre, infatti, sono presenti sulle tavole pugliesi e possono essere gustate in tanti modi diversi e sfiziosi tanto da essere, ormai, un piatto scelto della cucina gourmet abbinato a carni, pesci o verdure del territorio.
In questa ricetta ho abbinato, alla classica pure di fave secche, delle melanzane e dei pomodorini “scattarisciati”, termine con il quale, nel dialetto salentino, si indica un particolare metodo di cottura che consiste nel fare “scoppiettare” le melanzane e i pomodorini in padella, ossia nel friggerli in olio, coperti da un coperchio per consentire che il vapore all’interno della pentola e il calore dell’olio facciano rompere la buccia deo pomodori, formando un sughetto squisito nel quale si cuoceranno anche le melanzane e le cipolle.
E’ sicuramente un piatto unico che può essere preparato anche il giorno prima, riponendolo in frigo e assemblando i vari ingredienti nel piatto il giorno dopo, cosi da avere tutto il tempo per scambiare quattro chiacchiere davanti ad un ottimo piatto che racchiude gli elementi della terra del Salento e della Puglia.
Per realizzare il piatto , dobbiamo prima di tutto preparare la crema di fave.
- Prendiamo, quindi, le fave secche precedentemente reidratate in acqua fredda (questa operazione si può effettuare la sera prima per abbreviare i tempi di preparazione poiché richiede almeno quattro ore di ammollo).
- Sciacquiamo le fave e le facciamo bollire per qualche minuto, in poca acqua, eliminando la schiuma che si formerà in superficie. Successivamente aggiungiamo alle fave la cipolla, un filo d’olio e un pizzico di sale e pepe, la patata, il pomodoro; copriamo le fave con dell’acqua e lasciamole cuocere, a fuoco lento , per circa venti minuti fino a quando l’acqua non si sarà assorbita quasi del tutto. Spegniamo il fornello e lasciamo riposare.
- Nel frattempo tagliamo a dadini le melanzane con la loro buccia, tagliamo la cipolla a fettine sottili e laviamo i nostri pomodorini.
Ingredienti
250gr di fave secche sbucciate e reidratate |
2 Melanzane |
2 Cipolle |
1 Patata |
1 Spicchio d’aglio |
1 Pomodoro (preferibilmente invernale o “a pendola”) per la purea di fave |
10 pomodori sodi |
q.b. Sale |
q.b. Pepe |
Preparazione
PASSIAMO AL MIXER LE FAVE
Passiamo le fave al mixer velocemente, aggiungendo dell’olio evo, per ottenere la crema che dovrà avere la consistenza simile a quella del purè e teniamo da parte
PREPARIAMO IL SUGHETTO DI MELANZANE E POMODORINI “SCATTARISCIATI”
In una pentola versiamo dell’olio evo, facciamo scaldare e aggiungiamo i pomodorini, la cipolla e le melanzane , regolando di sale . Copriamo subito con un coperchio così da consentire la cottura. Lasciamo cuocere a fiamma bassa.
IMPIATTIAMO
A questo punto iniziamo ad impiattare la nostra ricetta . Prendiamo un piatto e, con l’aiuto di un coppapasta, adagiamo la purea di fave al centro . Rimuoviamo delicatamente il coppapasta e adagiamo, attorno alle fave, le nostre melanzane e i pomodorini scattarisciati.
Il nostro piatto è pronto da portare a tavola per godere dei profumi e sapori della terra pugliese con i nostri ospiti. Buon pranzo con il sorriso e alla prossima ricetta insieme. A presto. Rosamaria