40 MINUTI EASY 4/6 PERSONE
Gli agretti, verdure primaverili tipiche del bacino del Mediterraneo, dal colore verde brillante, sono caratterizzati da un sapore acre e piccantino e hanno una consistenza croccante. Si prestano a molteplici impieghi in cucina e, per le loro proprietà nutritive, cono particolarmente indicate per chi segue un regime alimentare legato a patologie epatiche. Ottimi come contorno ma anche come ingrediente principale in primi piatti e gustosissime frittate. Possono essere consumati anche a crudo, dopo una accurata pulizia, semplicemente conditi con un ottimo olio extra vergine di oliva e aromatizzati con del succo di limone o arancia. Hanno una cottura velocissima ed è anche per questo che sono gli ingredienti principali di questo piatto “furbo” veloce e bello fresco, da gustare non troppo caldo, con una crema di stracciatella pugliese, gli agretti precedentemente sbianchiti, delle lamelle di mandorle e della scorza di limone rigorosamente biologico. Importante anche il profumo dell’olio a crudo, un olio pugliese extra vergine d’oliva, ottenuto per estrazione da olive celline e Oglialore . E, per finire, il colore del sole nel piatto, il Friscous salentino, questa volta aromatizzato al pepe nero, che rende tutti i piatti più appetibili. Insomma uno di quei piatti che non vi faranno perdere molto tempo ma che vi regaleranno grandi emozioni gustative. Ovviamente, essendo un piatto “furbo”, potrete preparare tutto dalla sera prima e riporre in frigo, dedicandovi, al momento, solo alla cottura della pasta fresca. Allora, allacciamo i grembiuli e partiamo! Buon divertimento!
Ingredienti
500g spaghettoni freschi Pastificio Suma |
300g agretti freschissimi |
150g stracciatella pugliese |
1 spiccho di aglio |
q.b. Olio evo – olio Cortese Tenuta Pesare |
q.b. Sale |
50g Lamelle di mandorle |
1 limone biologico |
2cucchiai Friscous salentino al pepe nero |
Preparazione
Fase 1
laviamo per bene gli agretti ed eliminiamone la parte delle radici, immergiamoli per qualche minuto in acqua calda e passiamoli subito in acqua e ghiaccio per preservarne il colore. Teniamoli da parte conservando anche un po’ dell’acqua di cottura
Fase 2
mettiamo a bollire l’acqua per la pasta e, nel frattempo dedichiamoci alla preparazione della crema, inserendo nel boccale di un mixer la stracciatella, delle lamelle di madorle, un po’ di olio evo, la scorza grattugiate del limone e gli agretti, lasciandone da parte alcuni. Frulliamo velocemente e riponiamo in frigo fino a cottura ultimata della pasta.
Fase 3
mettiamo in una pentola a scaldare olio evo e aglio e facciamo rosolare gli agretti avanzati fino a renderli croccanti e teniamo da parte . In quella stessa pentola aggiungiamo dell’olio e finiamo di risottare gli spaghettoni di pasta fresca, aggiungendo l’acqua di cottura degli agretti, della scorza di limone e mescoliamo fino a cottura ultimata.
Fase 4
Spegniamo il fornello e mantechiamo gli spaghettoni con la crema preparata aggiungendo, se necessario, dell’acqua di cottura.
Fase 5
Siamo pronti per impiattare i nostri spaghettoni che serviremo aggiungendo gli agretti croccanti, delle mandorle, del friscous al pepe nero e, per finire, un filo di olio evo pugliese, che donerà al nostro piatto il profumo della Puglia.
Ora mettetevi comodi a tavola, gustatevi il vostro piatto e sorridete, perché a tavola torna sempre il buonumore. Buon pranzo con il sorriso e alla prossima ricetta insieme. Rosy