DA 40 MINUTI A 1 ORA E 20 CIRCA ESCLUSO IL TEMPO DI AMMOLLO DELLE FAVE SECCHE -EASY -4/6 PERSONE
Quando mi metto ai fornelli e decido di creare il mio piatto, parto sempre dallo stesso principio che caratterizza la mia cucina: il rispetto degli ingredienti da utilizzare , senza alterarne il gusto e la consistenza, aggiungendo pochi condimenti e scegliendo cotture veloci e non troppo forti.
Adoro abbinare ai profumi vegetali quelli del mare e fonderli in un piatto che possa regalare emozioni .
In questo piatto ho voluto riproporre un nido che rappresenti l’unione primordiale tra terra e mare, portando così , a tavola, quelli che sono gli elementi principali della mia cucina.
Piatto fresco e veloce da consumare in questa calda estate . Scegliete voi se creare delle tagliatelle o degli spaghettoni (la consistenza varierà al variare delle dimensioni del calamaro).
Allora allacciamo i grembiuli e partiamo !
Ingredienti
1 calamaro grande (circa 800g) |
3 cipolle rosse |
4 zucchine |
q.b. Olio evo |
1bicchiere aceto |
2bicchieri acqua |
2cucchiai zucchero |
8cucchiai friscous salentino |
1limone biologico |
Preparazione
Prepariamo i petali di cipolla
Sbucciamo la cipolla rossa e ricaviamone dei petali Mettiamo a bollire acqua , aceto e zucchero e inseriamo le cipolle lasciandole cuocere fino a renderle croccanti e non troppo morbide. Lasciamo raffreddare dopo averle sgocciolate e teniamo da parte
Prepariamo il calamaro
Svisceriamo il calamaro , laviamolo e dopo averlo privato dei tentacoli (che potremo utilizzare per un fumetto in un’altra ricetta) , apriamolo a metà e ricaviamone delle tagliatelle o degli spaghettoni che andremo a sbollentare per qualche minuto in acqua facendoli poi scolare e raffreddare in una coppa con dell’olio evo. Il calamaro potrà essere anche consumato a crudo se precedentemente abbattuto.
![](https://www.rosamariafaggiano.it/wp-content/uploads/2021/07/Nido-di-calamari-9-16-576x1024.jpg)
Prepariamo gli spaghetti di zucchina
laviamo le zucchine, priviamole delle estremità e ricaviamone degli spaghetti utilizzando l’apposito attrezzo . Ripassiamo in pentola senza olio ne sale e trasferiamo in una coppa a far raffreddare, condendo con olio evo pugliese.
IMPIATTIAMO
A questo punto iniziamo ad impiattare la nostra ricetta . Prendiamo quindi un piatto e, con l’aiuto di due coppa pasta di diversa misura, andiamo ad inserire al centro due cucchiai di friscous al quale aggiungeremo dell’olio , dovrà essere piuttosto asciutto perché rappresenterà la parte croccante del piatto. Nel coppa pasta più grande inseriamo le tagliatelle di calamaro aiutandoci con una pinza. Eliminiamo i coppa pasta e adagiamo attorno al calamaro gli spaghetti di zucchina. Aggiungiamo del sale solo sulle zucchine e completiamo il piatto inserendo i petali di cipolla rossa , della scorza di limone grattuggiato e dell’olio evo. Se vi piace aggiungete anche del pepe rosa.
![](https://www.rosamariafaggiano.it/wp-content/uploads/2021/07/Nido-di-calamari-16-9-2-1024x576.jpg)
Il nostro piatto è pronto da portare a tavola per godere dei profumi e sapori della terra pugliese con i nostri ospiti.