DA 40 MINUTI A 90 MINUTI – EASY -4/6
Le COCULE DI PATATA sono un piatto semplice e povero ma molto gustoso della cucina Salentina. Il termine “cocula” viene usato scherzosamente dai salentini per indicare una donna dalle forme generose, morbide e tondeggianti. Si tratta di un piatto preparato spesso in estate perché si presta ad essere consumato anche a temperatura ambiente e può quindi essere preparato il giorno prima, così da sedersi a tavola e gustarlo in compagnia dei propri amici durante una calda serata estiva, al chiaro di luna, magari guardando il mare dalla veranda e gustando un ottimo rosato di primitivo o una buona birra ghiacciata. Le cocule richiedono l’utilizzo di pochi ingredienti e, una volta fritte, vengono tuffate in un sugo di pomodoro fresco e basilico, cosparse di pecorino e fatte cuocere in forno. Vi garantisco che resistere alla tentazione di fare una “scarpetta”,una volta finito di mangiarle, sarà impossibile soprattutto se, a tavola, avrete delle belle fette del buonissimo pane di grano di quello tipico salentino. Provare per credere !!
Il procedimento è veloce e, se non si vuole procedere con la frittura delle polpette, si possono anche cuocere le cocule direttamente nel sugo, saranno solo meno croccanti e dorate all’esterno. Alcuni ingredienti possono essere personalizzati secondo i propri gusti , sostituendo ad esempio il prezzemolo con la menta o con il basilico, il pecorino con del parmigiano. Adatte anche a chi mangia senza glutine sostituendo la farina di semola con della farina di riso. Allora mettete le mani in pasta e iniziate a preparare le vostre cocule di papata gustando un po’ del mio amato Salento.
PREPARAZIONE:
- Dopo aver bollito le patate in abbondante acqua, lasciatele raffreddare e schiacciatele subito dopo con l’apposito attrezzo. Fate riposare le patate in frigo per un’oretta perché risulterà più semplice la lavorazione successiva
- Preparate un impasto aggiungendo alle patate l’uovo, il sale, la farina, il formaggio, il prezzemolo sminuzzato e regolate di sale e pepe .
- Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangrattato.
- Ricordate che la patata non necessita di una lunga lavorazione quindi limitatevi ad amalgamare gli ingredienti velocemente
CONSIGLIO “SALVATEMPO”:
Per risparmiare tempo potrete procedere il giorno prima in questo modo:
- Preparando il sugo di pomodoro e basilico
- Cuocendo le patate che, una volta raffreddate, potranno essere passate e riposte in frigo
- Preparare l’impasto delle cocule e friggerle riponendole in frigo una volta raffreddate.
Così facendo vi porterete avanti con il lavoro e il giorno dopo non vi resterà altro da fare che “tuffare” le cocule in una teglia da forno, coprirle con il sugo, cospargerle di formaggio e infornarle.
Ingredienti
1000 gr patate bollite e schiacciate |
1 uovo intero |
100 gr formaggio parmigiano |
50 gr pecorino |
50 gr semola rimacinata (farina di riso per chi intollerante al glutine) |
un pizzico di pepe |
q.b. Sale |
q.b. Prezzemolo sminuzzato |
q.b. Pan grattato |
q.b. Olio di semi di mais e di soia o di girasole |
1 lt passata di pomodoro |
q.b. Basilico |
q.b. Scalogno |
Preparazione
Prepariamo le nostre cocule
Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo preleviamone una piccola quantità e formiamo le nostre buonissime polpette o cocule tenendo l’impasto nella mano chiusa a cucchiaio e, qualora l’impasto risultasse appiccicoso, aiutiamoci passando le mani nel pangrattato.
Friggiamo le nostre cocule
Mettiamo sul fuoco a scaldare dell’olio di semi di mais, di girasole o di soia e, una volta pronto, immergiamo le nostra polpette fino a quando non diventeranno belle dorate . Utilizziamo una schiumarola per eliminare l’eccesso di olio e adagiamole su della carta per asciugarle.
Prepariamo il sugo di pomodoro e basilico
Dopo aver riscaldato dell’olio evo sul fuoco e averci soffritto un po’ di scalogno, versiamo la nostra passata di pomodoro e basilico e regoliamo di sale , lasciando cuocere a fiamma bassa e aggiungendo abbondante basilico.
Inforniamo e cuociamo le nostre cocule
Prendiamo una teglia da forno, versiamoci del sugo di pomodoro e adagiamoci le nostre cocule distanziandole leggermente. Cospargiamo di formaggio e copriamo con del sugo. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 ° per circa venti minuti. Lasciamo raffreddare e impiattiamo.
Le nostre cocule di patata sono pronte, profumatissime, dal cuore morbido, semplici, proprio come la mia Terra Salentina, ma che sapranno sorprendervi con tutto il loro gusto in una esplosione di sapori. Un solo avvertimento: gustate con moderazione, potrebbero creare dipendenza!
Note
IL SOMMELIER CONSIGLIA: Le cocule di patata possono essere accompagnate da un calice di buon rosato da scegliere tra quelli della Puglia visto che si tratta di un piatto tipico. Io ci abbinerei un rosè di primitivo di Manduria . Buon pranzo con il sorriso e alla prossima ricetta insieme. A presto. Rosamaria