Vai al contenuto

VELLUTATA DI PISELLI SECCHI E SCAMPI AL VAPORE

 CIRCA 120 MINUTI – EASY – 4/6 PERSONE

legumi fanno parte della tradizione gastronomica Pugliese da sempre e, nel tempo, hanno acquisito un posto d’onore a tavola per le loro indiscusse ed enormi proprietà organolettiche oltre che per la loro versatilità nell’accostarsi, in maniera naturale, sia al gusto della  carne che a quello del pesce. Dal loro incontro nasce un connubio perfetto di gusti e sapori che difficilmente si scordano. La zuppa di  piselli secchi è un ottimo piatto da gustare sia caldo, in pieno inverno, che a  temperatura ambiente durante l’estate, con degli scampi cotti  al vapore , per assaporare il profumo del mare e quello della terra in un unico piatto.  I vostri ospiti non potranno non rimanere colpiti dal tripudio di colori e di sapori che con questo piatto porterete a tavola.

Allora “mettete le mani in pasta” e preparate anche voi la vostra zuppa di piselli secchi da gustare semplicemente come zuppa o arricchendola con della carne o del pesce oppure con della fonduta di caciocavallo pugliese o di gorgonzola o taleggio. Buon divertimento e  ricordatevi  di portare a tavola i prodotti della vostra  terra.

CONSIGLIO “SALVATEMPO”:

Per risparmiare tempo potrete preparare la vostra zuppa anche il giorno prima e conservarla in friorifero. Il giorno dopo non vi resterà che riscaldarla e preparare gli scampi al vapore al momento . Inoltre, la cottura dei legumi utilizzando la pentola a pressione, sarà dimezzata e conserverà intatte le proprietà dei piselli secchi.

PREPARAZIONE:

  • Per realizzare la zuppa di piselli secchi dobbiamo utilizzare dei piselli che avremo messo in ammollo  in acqua fredda per almeno 12 ore ( operazione da fare la sera prima)
  • Iniziamo con la preparazione di un brodo utilizzando cipolla, sedano, prezzemolo, carota e sale q.b ( tempo di cottura almeno un’ora –  30 munti se cotto in pentola a pressione)
  • Quando il brodo sarà pronto usiamo un colino cinese così da separare il brodo dalle verdure che provvederemo a frullare  e tenere da parte.

Una volta ultimate queste preparazioni passiamo alla cottura dei legumi e degli scampi per la nostra zuppa di piselli secchi e scampi al vapore.

Ingredienti

300 gr di piselli secchi
1 Cipollina dorata
1 Carota
1 Spicchio di aglio
1 Costa di sedano
1 l di brodo vegetale
12 Scampi
q.b. Friscous salentino
q.b. Prezzemolo
Circa 3 cucchiaini Olio evo
q.b. Sale
2 Foglie di alloro
q.b. Crostini ai cereali 1 a persona o pane raffermo da tostare

Preparazione

TOSTIAMO I CARAPACI E I PISELLI

Prepariamo una capiente pentola con dell’olio e uno spicchio d’aglio aggiungendo i carapaci degli scampi (teste e gusci che schiacceremo dopo la tostatura ) che rimuoveremo subito dopo averli tostati per aggiungere poi i piselli secchi che faremo rosolare per un po’.

PREPARIAMO LA VELLUTATA DI PISELLI SECCHI

Eliminiamo l’aglio e ricopriamo i piselli con il brodo bollente e le verdure frullate e lasciamo cuocere a fuoco basso, aggiungendo delle foglie di alloro, almeno un’ora ( 30 minuti se cotto in pentola a pressione) lasciando asciugare il brodo e regolando di sale. A fine cottura riduciamo i legumi ad una purea e riponiamo al caldo o lasciamo raffreddare se vogliamo servirla a temperatura ambiente nel periodo estivo.

Cuociamo gli scampi al vapore e impiattiamo

Cuociamo velocemente al vapore gli scampi e impiattiamoli sulla vellutata che serviremo con un crostino ai cereali e del friscous salentino per dare croccantezza, gusto e colore.

Serviamo con un giro di olio evo e una spolverata di pepe. La nostra vellutata di piselli secchi e scampi al vapore è pronta da portare a tavola e gustare con i suoi meravigliosi colori e profumi

Note

IL SOMMELIER CONSIGLIA: Abbiniamo un calice di vino bianco, magari una buona Verdeca pugliese dei Produttori di Manduria, se gustiamo la vellutata di piselli secchi con del pesce o un calice di buon Primitivo Pugliese se la gustiamo con della carne o dei formaggi Buon pranzo con il sorriso e alla prossima ricetta insieme. A presto. Rosamaria

Scopri le altre ricette

Iscriviti alla newsletter