EASY 4/6 PERSONE 20-50 MINUTI
Protagonista del piatto i “mugnoli”, tipica verdura salentina che cresce attorno a Lecce, varietà antica tipica della zona. Pianta vigorosa e molto rustica di cui si consumano le infiorescenze o cime, le cosiddette SPUNTATURE, molto simili ai fiori delle piante grasse. Viene chiamata cavolo dei poveri, una specialità da provare assolutamente se venite in Puglia e passate da Lecce. I mignoli fanno parte della biodiversità pugliese tanto che la Regione Puglia li ha inseriti nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Sapore delicato e gradevole che si sposa bene con le farine di grano duro come quelle che sono state impiegate per la realizzazione delle eliche giganti utilizzate per questo piatto e di produzione del pastificio Suma di Ceglie Messapica, bellissima cittadina in provincia di Brindisi. Il piatto è arricchito dalla crema a freddo di stracciatella pugliese e pomodori secchi e da un pesto grezzo di mugnoli, pecorino e mandorle di Toritto ( eccellenza del territorio pugliese e presidio Slow food ).
Questo piatto racchiude tutti i profumi e i colori della Puglia e vi stupirà con i suoi sapori.
Ingredienti
300g mugnoli salentini |
200g stracciatella pugliese |
100g pomodori secchi sott’olio |
40g pecorino pugliese |
1 spicchio di aglio |
50g mandorle di toritto |
q.b. Olio evo pugliese |
q.b. sale |
Preparazione
Preparazione
Fase 1
Mettiamo a bollire dell’acqua in una capiente pentola e, nel frattempo, procediamo con la preparazione dei nostri mugnoli, precedentemente lavati, inserendoli in una pentola a pressione per la cottura a vapore (tempo 5 minuti circa) oppure procedendo con la cottura tradizionale a vapore.
Fase 2
Frulliamo nel mixer la stracciatella e i pomodorini secchi tagliati a listarelle
Fase 3
Scaldare l’olio evo in una pentola e soffriggere lo spicchio d’aglio. Aggiungiamo i nostri mugnoli cotti al vapore e regolare di sale. Trasferiamo i mugnoli in un mixer , aggiungiamo le mandorle, il pecorino e un filo d’olio evo e frullare grossolanamente per ottenere un pesto
Fase 4
Versiamo le eliche nell’acqua che bolle, aggiungere il sale.
Fase 5
Trasferiamo in una pentola il pesto di mugnoli e riscaldate appena aggiungiamo dell’acqua di cottura. Mantechiamo con le eliche cotte.
Fase 6
Impiattiamo creando una base con la crema di stracciatella e pomodoro secco e adagiamoci sopra le nostre eliche giganti . Terminiamo con un giro d’olio evo a crudo e con delle lamelle di mandorle.
IL SOMMELIER CONSIGLIA
Il nostro piatto è pronto da gustare, mettetevi comodi e godetevi un po’ di Salento accompagnando il vostro piatto con un calice di buon vino pugliese, bianco, fermo, secco e leggero. Buon pranzo con il sorriso, perché a tavola torna sempre il buonumore.