DA 40 MINUTI A 60 MINUTI -EASY- 4/6 PERSONE
I friggitelli o “pipi salentini” o “cornetti” ripieni sono uno dei piatti della cucina salentina e pugliese povera, certamente non nel gusto. Piatto vegetariano può inserirsi tra quelli di recupero della cucina poiché si prepara, spesso, utilizzando gli avanzi del frigo e il pane raffermo. Il sapore dei peperoni verdi e rossi è inconfondibile e il loro profumo è inebriante. Difficile resistere alla tentazione di uno di questi piccoli peperoni appena fritti . I friggitelli, probabilmente così chiamati perché destinati, per lo più, ad essere consumati fritti in cucina , possono essere preparati in vari modi e la cultura culinaria salentina ne fa largo uso durante il periodo estivo sulle proprie tavole. Famosi i friggitelli “scattariciati” con i pomodorini e la cipolla, da mangiare rigorosamente in una puccia di pane, o accompagnando una purea di fave o, semplicemente, come piatto unico pucciando, nel suo buonissimo intingolo, del pane abbrustolito sul fuoco. Il friggitello è legato ai miei ricordi d’infanzia e non mancava mai, la domenica, a casa della nonna accanto alla pasta asciutta.Se chiudo gli occhi posso sentirne ancora il profumo e il sapore. La ricetta che vi propongo è quella dei friggitelli ripieni, veloce da preparare e gustosissima. Piatto dal sapore intenso, dai mille profumi e dai tanti colori, saprà conquistare il palato di tutti i vostri ospiti e sorprenderli con il suo profumo. Provare per credere. Allora mettetevi al lavoro e farcite i vostri friggitelli come più vi piacerà, portando a tavola un pò del mio amato Salento.
PREPARAZIONE:
- Dopo aver sciacquato ed asciugato con della carta i peperoni, tagliate i 12 friggitelli a metà nel senso della lunghezza formando delle barchette e privandole dei semi.
- Tagliate a piccoli dadini i friggitelli rossi, il peperone giallo e quello verde.
- Preparate una vinaigrette con olio evo, sale e pochissimo aceto di vino bianco biologico inserendo la metà abbondante dei dadini di peperoni gialli, verdi e rossi, mescolate e tenete da parte.
- Tagliate in piccoli pezzi i pomodori secchi sott’olio e teneteli da parte
- Lavate e tagliate il prezzemolo o il basilico
- Mettete il pane raffermo in una ciotola coprendolo con del latte
CONSIGLIO “SALVATEMPO”:
Per risparmiare tempo potrete procedere il giorno prima in questo modo:
- friggete i peperoni e, dopo averli asciugati con della carta assorbente lasciateli raffreddare
- preparate il ripieno e farcite i vostri friggitelli riponendoli in frigo
Il giorno dopo non vi resterà che accendere il forno e cuocere i vostri friggitelli
Ingredienti
12 friggitelli verdi |
2 friggitelli rossi |
1 peperone giallo grande e uno verde |
Circa 120 gr Pane raffermo due panini |
q.b. Sale |
q.b. Pan grattato |
q.b. Olio evo |
q.b. Prezzemolo o basilico |
6 pomodorini secchi sott’olio |
60 gr formaggio pecorino o parmigiano |
q.b. Olio di semi di mais o di soia o di girasole |
q.b. Friscous salentino (facoltativo) |
q.b. Aceto di vino bianco biologico |
Preparazione
Friggiamo i peperoni
Scaldiamo dell’olio di semi sul fuoco in una capiente pentola e, una volta raggiunta la temperatura, friggiamo i nostri friggitelli che riporremo su della carta assorbente . Friggiamo velocemente anche i cubetti di peperone rosso, giallo e verde tenuti da parte e che ci occorreranno per comporre il nostro ripieno.
Prepariamo il ripieno
Procediamo con il ripieno dei nostri friggitelli preparando un impasto con il pane raffermo ammorbidito nel latte, il formaggio, il prezzemolo o basilico, i pomodori secchi e i cubetti di peperone colorati. Regoliamo di sale.
Farciamo i friggitelli
Farciamo i nostri friggitelli utIlizzando il ripieno preparato e cospargendoli di pan grattato ripiegando la punta sul peperone ripieno.
Inforniamo e cuociamo i friggitelli
Sistemiamo in una teglia da forno un foglio di carta forno inumidito e strizzato e adagiamoci i nostri friggitelli, aggiungiamo o un po’ di olio evo e inforniamo in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti fino a quando non saranno ben dorati.
I nostri frigitelli ripieni sono pronti, profumatissimi, dal cuore morbido, semplici, proprio come la mia Terra Salentina, ma che sapranno sorprendervi con tutto il loro gusto in una esplosione di sapori. Impiattiamo accompagnandoli con i dadini di peperoni che avremo lasciato marinare nella vinaigrette e con del friscous salentino che regalerà al piatto croccantezza, colore e gusto unico. Un solo avvertimento: gustate con moderazione, potrebbero creare dipendenza!