CIRCA 40 MINUTI – EASY – 4 persone
Le polpette di patata sono un piatto semplice e gustoso dai molteplici utilizzi in cucina. Possono essere consumate come aperitivo, accompagnate da un vino bianco secco o da un rosato o da una birra ghiacciata, oppure essere gustate tuffandole in un delicatissimo sugo di pomodoro fresco e basilico, come quello che prepariamo in estate in Salento o, ancora, inzuppandole in una squisita salsa di acciughe e scarola o accompagnate da un pesto fresco di basilico o di rucola o servite su una fonduta di caciocavallo con dei pomodorini secchi pugliesi. Insomma, le polpette di patata, accontentano tutti i palati da quelli più semplici dei piccini a quelli più esigenti dei grandi . Il procedimento è veloce e gli ingredienti possono essere personalizzati secondo i propri gusti , sostituendo ad esempio il prezzemolo con la menta o con il basilico, il parmigiano con del pecorino, rendendole più esotoche con un pizzico di carry o di paprika. Adatte anche a chi mangia senza glutine sostituendo la farina di semola con della farina di riso. Allora mettete le mani in pasta e iniziate a pensare anche voi al gusto delle vostre polpette di patata e vi assicuro che ne farete di tanti gusti diversi.
PREPARAZIONE:
- Dopo aver bollito le patate in abbondante acqua, lasciatele raffreddare e schiacciatele subito dopo con l’apposito attrezzo. Fate riposare le patate in frigo per un’oretta perché risulterà più semplice la lavorazione successiva
- Preparate un impasto aggiungendo alle patate l’uovo, il sale, la farina, il formaggio, il prezzemolo sminuzzato e regolate di sale e pepe .
- Se l’impasto dovese risultare troppo morbido a causa della maggio quantità di acqua nelle patate, aggiungete del pangrattato.
- Ricordate che la patata non necessita di una lunga lavorazione quindi limitatevi ad amalgamare gli ingredienti velocemente.
Ingredienti
500 gr di patate bollite e schiacciate |
1 Uovo intero |
50 gr di formaggio parmigiano |
50 gr di pecorino |
50 gr di semola rimacinata |
Un pizzico di pepe |
q.b. Sale |
q.b. Prezzemolo sminuzzato |
q.b. Pangrattato |
q.b. Olio di semi di mais o di soia o di girasole |
Preparazione
Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo preleviamone una piccola quantità e formiamo le nostre buonissime polpette tenendo l’impasto nella mano chiusa a cucchiaio e, qualora l’impasto risultasse appiccicoso, aiutiamoci passando le mani nel pangrattato
Mettiamo sul fuoco a scaldare dell’olio di semi di mais, di girasole o di soia e, raggiunto il punto di fumo, immergiamo le nostra polpette fino a quando non diventeranno belle dorate. Utilizziamo una schiumarola per eliminare l’eccesso di olio e adagiamole su della carta per asciugarle.
Le nostre polpette di patata sono pronte, profumatissime, dorate, croccantine all’esterno e dal cuore morbido e gustoso. Un solo avvertimento: gustate con moderazione, potrebbero creare dipendenza! Buon pranzo con il sorriso e alla prossima ricetta insieme. A presto. Rosamaria