Ci sono dei piatti che mi riportano indietro nel tempo, in luoghi bellissimi in cui ho vissuto momenti piacevoli . Il piatto di oggi è uno di quelli che mettono subito di buon umore . Una ricetta piacentina che ho un po’ personalizzato, aggiungendo un ingrediente che in inverno mi piace tanto, la pancetta tesa ma che, nella ricetta originaria, è proprio un piatto vegetariano a base di fagioli.
La particolarità dei Pisarei e faso sta nella pasta, a base di farina e pane, che ha la forma e le dimensioni di un fagiolo e che, una volta cotta, si perde tra i fagioli stessi, assumendone lo stesso aspetto. Un tutt’uno all’apparenza ma che in bocca lascia individuare pienamente tutti i sapori. Un’esplosione di gusto e un piatto che “fa tanto inverno”, ottimo da gustare con un buon calice di vino rosso , a tavola, davanti ad un camino acceso e in buona compagnia, nelle giornate più fredde di questo freddo inverno.
Ingredienti
PER I PISAREI: |
250g farina di grano tenero tipo 0 |
100g pane grattugiato |
q.b. Acqua calda |
q.b. Sale |
ALTRI INGREDIENTI: |
250g fagioli lessi |
250ml passata di pomodoro |
1scalogno |
1/2 gambo di sedano |
1 carota |
150g pancetta tesa |
q.b. Peperoncino |
q.b. Sale |
Olio evo |
Limone bio |
Preparazione
FASE 1) PREPARIAMO L’IMPASTO DEI PISAREI:
Scottare il pane grattugiato in poca acqua bollente fino a quando il pane avrà assorbito l’acqua. Disporre la farina a fontana su di un piano e aggiungere al centro il pane scottato e il sale. Lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Far riposare circa 10 minuti al fresco Formare delle strisce dello spessore di una matita e staccare dei piccoli pezzettini del diametro di circa 1 centimentro, schiacciarli con il pollice con un movimento rotatorio, per formare degli gnocchetti. Cospargere di farina e lasciare asciugare
FASE 2) PREPARIAMO IL SUGHETTO DI PASSATA DI POMODORO E FAGIOLI:
In una pentola lasciamo scaldare olio evo e rosoliamo scalogno, sedano e cipolla tritati finemente. Aggiungiamo la passata di pomodoro e regoliamo di sale lasciando cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiungiamo ora i fagioli precedentemente lessati ( potete usare anche dei fagioli cotti al naturale) e lasciamo cuocere per altri 15 minuti a fuoco lento.
FASE 3)
CUOCIAMO LA PANCETTA TESA in una pentola antiaderente, per renderla croccante e teniamola da parte.
FASE 4)
CUOCIAMO I PISAREI IN ACQUA BOLLENTE e, una volta cotti ripassiamoli nella pentola in cui abbiamo arrostito la pancetta, per mantecare i pisarei con il grasso residuo e un po’ d0acqua di cottura
FASE 5)
IMPIATTIAMO utilizzando un piatto fondo, preferibilmente un cappello di prete che conterrà meglio i nostri pisarei e faso. Aggiungiamo la pancetta croccante, un filo di olio evo a crudo, la scorza grattugiata di un limone bio per un pizzico di acidità e freschezza.
Il nostro piatto è pronto da gustare, sentirete che sapore e che profumo. Buon pranzo con il sorriso perché a tavola torna sempre il buon umore, soprattutto dopo un piatto come questo. Arrivederci alla prossima ricetta insieme. Rosamaria